Stai guardando
Valdobbiadene





Città del Vino e capitale indiscussa, assieme a Conegliano, del Prosecco Superiore. Si colloca sull’ansa trevigiana del Piave da cui il nome (Val de du plavis – valle del Piave o dei due Piave). La posizione geografica appartata e ai piedi del Cesen ne qualificano la salubrità del clima e la bellezza paesaggistica.
Il suo vasto territorio abbraccia tre ambienti naturali di superba bellezza: la fascia fluviale del Piave, la distesa collinare degli insediamenti e delle vigne e la porzione montana coi pascoli e le malghe contornate da foreste di faggio. Nel suo duomo sono conservate opere di grande pregio tra gli altri di Palma il Giovane, Paris Bordon, C. Ridolfi, Becaruzzi, A. Vittoria, T. Licini, Rosa Bortolan. Il campanile di piazza è opera di Francesco Maria Preti con una pregevole meridiana progettata da Giovanni Follador insigne matematico santostefanese.